VIET-CHI

- VIET-CHI-DAO,
- VO-VIET / VIET VO DAO INTERNATIONAL,
- VIET-TAI-CHI, VIET-KHI-PHAP,
- VIET-CHI-KIEM, CHI-BONG,
- CHI-LUC, NOI-CONG,
- CHI-CUOC, CHI-VAT,
- TUE-TU Art, VIET Combat.
MISSION
Lo scopo principale della nostra associazione è quello di raccogliere,
conservare e diffondere gli insegnamenti del Gran Maestro Phan Hoang.
Questi consistono in un gran numero di metodi, conoscenze e riflessioni
adatti alle persone che vivono nella società ATTUALE.
CARDINI
I due pilastri principali sui quali basiamo il nostro Insegnamento e Apprendimento sono: - CENTRATURA SULLO STUDENTE: Insegnamento NON basato su un programma fisso, MA adattato agli allievi che frequentano.
- APPRENDIMENTO E INSEGNAMENTO COLLABORATIVO (COLLABORATIVE LEARNING): Apprendimento attraverso la COLLABORAZIONE tra allievi di diversa preparazione ed esperienza.
METODOLOGIA
La caratteristica principale del VIET-CHI consiste nel fatto che tutte
le discipline che ne fanno parte, condividono la medesima METODOLOGIA,
basata su questi punti fondamentali:- BÁT-NGUYÊN - Gli otto Principi
- 1. Circolazione dell’energia interna
- 2. Estetica non separata dalla scienza: il movimento deve essere bello ma anche efficace dal punto di vista fisico
- 3. Via della medicina: ogni movimento è studiato per portare dei benefici
- 4. Arti marziali: ogni movimento deve avere una applicazione (vista l’origine marziale), ma soprattutto dare uno spunto per affrontare le situazioni della vita
- 5. Armonia: nei movimenti, nei collegamenti, continuità, fluidità nell’eseguire la forma, “sentirsi in armonia nel movimento”
- 6. Comunicazione, comportamento non disgiunto dal simbolo: ogni movimento ha una simbologia, che conduce uno stato d’animo (lo stato d’animo di offrire un fiore di loto sarà diverso da quello di cuore senza paura)
- 7. Trasformazione, mutazione, evoluzione: il movimento deve indurre qualcosa che mi trasforma, la trasformazione è un processo, quando diventa definitiva abbiamo una mutazione. Però non tutte le mutazioni sono buone: l’evoluzione mantiene solo quelle buone ed efficaci. La sostanza di questo principio è la disponibilità al cambiamento
- 8. Spiritualità, cultura. Questi princìpi devono caratterizzare ogni singolo movimento del Quyen. Se una forma non è ancora stata studiata a fondo e quindi esistono dei movimenti che non rispondono a tutti e otto i princìpi, non viene chiamata Quyen ma Bo (ad esempio la forma del Condor si chiama Thap Bat Dieu Bo, e non Quyen)
- CUU-DOAN - I 9 livelli dell'apprendimento
- 1. HINH: La forma
- 2. THUAN: La prestazione
- 3. TINH: L' Essenza
- 4. KHI: L' energia interna
- 5. Y: La mente, l'intenzione
- 6. QUAN: La visione
- 7. DUNG: L' Applicazione
- 8. PHAT: La diffuzione e lo sviluppo
- 9. DAO: La Via
- LE 6 CARATTERISTICHE o ASPETTI
- 1. CHUAN: Correttezza, tecnica
- 2. TOC: Velocità, ritmo
- 3. NGHIA: Espressione, energia
- 4. DUNG: Applicazione
- 5. DIEN: Presentazione
- 6. PHAP: Principi, didattica, teoria